
CIAO CIAO IMPOSTORA
Piccolo manuale di sopravvivenza per le donne
La Traccia Buona edizioni
ISBN 9791281244108 – 192 pagine
La “sindrome dell’impostore” è un tema molto diffuso, soprattutto tra le donne, a cui spesso viene data una lettura fuorviante, come fosse una sorta di disturbo mentale. Già la definizione “sindrome” alimenta involontariamente questo equivoco.
Nella convinzione invece che il fenomeno sia legato soprattutto ai modelli maschilisti tuttora imperanti nel nostro Paese, questo libro vuole suggerire strumenti di consapevolezza a cui far ricorso nella vita quotidiana, con una particolare attenzione alle giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro.
In queste pagine, un team di donne, esperte facilitatrici, offre un percorso nel contempo razionale e emotivo, alternando l’esperienza personale, raccontata con irrituale profondità, con l’indicazione di esercizi di facilitazione da mettere in pratica, per coloro che desiderano far emergere, in primis agli occhi di se stesse, tutte le proprie risorse di valore.
Un libro per le donne che da sùbito vogliano iniziare a fare nella vita di tutti i giorni la “cosa giusta”, e per gli uomini che (finalmente) vogliano scoprire il vero valore dirompente della inclusività di genere nella famiglia, negli ambienti lavorativi e nella società civile.
Edizione cartacea: € 15,90
E-book: € 2,90

La facilitazione a servizio delle donne
Con il contributo di Alessia Scotti Belli, Antonella Romanini, Barbara Reverberi, Chiara Palamà, Cinzia Gangale, Elena Tavelli, Filomena Oricchio, Maria Borrelli, Mariella Borghi, Marilena Resta, Mascia Baldessari, Mirella Facchinetti, Nicoletta Boldrini, Nunzia Alfano, Pamela Serena Nerattini, Stella Bonavolontà.
Le contributrici sono facilitatrici esperte in vari settori: business, consulenza, formazione, marketing, media, tecnologia e welfare aziendale.
Hanno tutte una solida formazione accademica e profonda esperienza nella facilitazione dei team nelle organizzazioni, in particolare quella condotta con approccio maieutico, che punta a incoraggiare le persone a riflettere, a mettere in discussione le proprie idee e a individuare percorsi efficaci per ottenere risultati.

Ogni mese puoi scaricare un capitolo
un estratto del libro per farti un’idea
Questo mese:
FRITTATE E METAVERSO
di Nunzia Alfano

Il progetto
CIAO CIAO IMPOSTORA
La genesi di queste pagine è avvenuta durante una spontanea discussione tra un gruppo di donne su quella che comunemente viene definita la “sindrome dell’impostore”, la condizione emotiva che le persone provano in quelle situazioni e contesti in cui non si sentono all’altezza del proprio ruolo e mettono in discussione le loro capacità, nonostante tutte le evidenze dimostrino i loro risultati, talenti e qualifiche: una etichetta prevalentemente riservata alla sfera femminile.
La particolare profondità e positività di quella conversazione ha suscitato la speranzosa ambizione di scrivere delle pagine che potessero facilitare, cioè rendere più facile, la vita anche solo di un’altra donna.
Il libro contiene 16 angoli di visuale esperienziali di grande profondità e 16 esercizi di facilitazione, appositamente realizzati, da svolgere da sole o in un piccolo gruppo di conoscenti.
Introduzione del libro
L’impostora non è un bug, è una feature
di Daniele Grieco
fondatore della casa editrice “La Traccia Buona”
PROSEGUI NELLA LETTURABenvenuta e per prima cosa ti ringrazio di essere qui.
Risolvo subito un primo inghippo lessicale: in tutto il libro ci rivolgiamo al femminile e in seconda persona singolare.
Non per ruffianeria né per conformismo, semplicemente perché è rivolto prevalentemente alle singole donne, anche se non è un libro “per sole donne”. Anzi, sinceramente il nostro desiderio è che tra i lettori vi sia almeno un maschietto ogni 16 donne, la proporzione che c’è stata tra coloro che hanno contribuito a realizzarlo. Sarebbe già un’ottima cosa.
…